Attività — 2022
32esima giornata svizzera sulla matematica e il suo insegnamento
La 32esima giornata dedicata alla matematica e al suo insegnamento è un corso di formazione continua organizzato dalla
Schweizerische Mathematische Gesellschaft (SMG), dalla Commissione di Matematica della Svizzera Italiana (CMSI), dalla
Deutschschweizerische Mathematik-Kommission (DMK) e dall'ETH Zürich.
Qui il programma ufficiale della giornata, tenutasi il 14 settembre 2022 alla Scuola cantonale di commercio Bellinzona.
Ecco il materiale messo a disposizione dai relatori:
Introduzione
Norbert Hungerbühler (ETH Zürich)
Einführung
Conferenza
Antonietta Mira (Università della Svizzera italiana Lugano), Armando Massarenti (Il Sole 24 Ore)
Registrazione video della conferenza, in inglese: La pandemia dei dati: ecco il vaccino
Diapositive P.f. in caso di uso di figure o testo dalle diapositive indicare la fonte:
Armando Massarenti, Antonietta Mira
La pandemia dei dati. Ecco il vaccino
Mondadori Università, Milano, 2020
Presentazione dei migliori lavori di maturità in matematica (Matura Award SMG 2022)
Symona Styger (Kantonsschule Schaffhausen)
Funktionsweise und Bau eines Polarplanimeters nach Jakob Amsler-Laffon
Yves Scherrer (Kantonsschule Hohe Promenade)
Die Schnittkrümmung als Verallgemeinerung der Gauss-Krümmung
Jan Birmanns (Kantonsschule Im Lee)
Creating Multidimensional Drawings with Epicycles
Sandro Pfammatter (Kollegium Spiritus Sanctus)
Die Brownsche Bewegung – Von der Petrischale an die Wallstreet
Workshop
Barbara Fankhauser (Gymnasium Bäumlihof, Basel), Marco Schmid (KS Zug)
Präsentation des neuen Analysis-Lehrmittels der DMKI (informazioni)
Piero Antognini (CMSI)
I numeri primi e i numeri perfetti
Qui informazioni dell'autore sulla pubblicazione completa edita dalla CMSI.
Emanuele Delucchi (SUPSI)
Generosità senza pericolo: algebra giocosa
Vanessa Piccolo (ENS de Lyon)
Percolazione
Oliver Rietmann (ETH Zürich)
Eigengesichter
Giorgio Barozzi (PPCmetrics)
Opzione complementare e/o lavoro di maturità a tema matematica attuariale
Patrick Gagliardini (Università della Svizzera Italiana Lugano)
Processi stocastici e loro applicazioni nelle scienze economiche
Claudia Albertini (PH Zürich & Universität Zürich), Martin Huber (ZHAW & Universität Zürich) Le date e i giorni della settimana – matematica del calendario
Calendario settimanale ISO (file Excel)