Didattica
Il contributo della CMSI ai festeggiamenti per il 300-esimo della nascita di Eulero
- 300 anni fa nasceva a Basilea Leonhard Euler (Eulero)
- La formula di Eulero
-
In questo poster vengono presentate brevemente le prime attestazioni di tre simboli che appaiono nella formula di Eulero.
- Delle quantità trascendenti derivanti dal cerchio (pdf)
- Eulero e il calcolo di π (pdf)
Articoli vari
- Piero D'Ancona
La matematica non è un'opinione!
Divagazione su matematica e matematici, filmografia compresa (18 aprile 2006).
Qui la pagina del prof. D'Ancona alla Sapienza Università di Roma. - Armin P. Barth
Was Didaktiker ausserdem verschweigen
Gymnasium Helveticum, Nr. 4/05, 2005 - Armin P. Barth
Was Didaktiker gerne verschweigen
Gymnasium Helveticum, Nr. 2/05, 2005Ciò che i pedagogisti preferiscono tacere (traduzione italiana di Elisa Maricelli)
Videolezioni del prof. Martino Antognini
Il collega Martino Antognini (Liceo cantonale di Lugano 1) ha preparato alcune videolezioni che ha pubblicato sul suo canale YouTube, tra le quali i seguenti riassunti:
Contributi del prof. Francesco "Cick" Cavalli (1944 - 2024)
Accanto all'attività di docente e di politico Cick svolgeva occasionalmente quella di divulgatore. I suoi articoli, pubblicati su quotidiani e riviste ticinesi, erano accessibili a un pubblico variegato e presentavano alcuni temi matematici sottolineandone l'importanza e il valore storico-culturale. Con il consenso della famiglia, la CMSI ripresenta qui, rivisti e aggiornati, alcuni di questi articoli ripresi dal suo sito.
- Matematica e paradossi
- Dalle tangenti alla quadratura del cerchio
- Formule magiche
- Matematica tra Sud e Nord
- Finalmente dimostrato l’ultimo teorema di Fermat
- Le leggi elettorali e il paradosso dell’Alabama
- Contro – contropenna
- Variazioni su una formula
- I numeri (pseudo)primi di Fermat
- Giochi matematici
- A 300 anni dalla nascita di Eulero
- I versi di Tartaglia e l'equazione di terzo grado